Servizio ferroviario Domodossola Iselle - Quesiti relativi all'avviso di manifestazione d'interesse
D1 | Punto 1.1 (programma di esercizio): l'invarianza dell'offerta complessiva per l'anno 2017 è da intendersi come invarianza del numero di treni/giorno e dei treni*km complessivi annui, nel rispetto delle esigenze della mobilità pendolare, senza rotture di carico ad Iselle e nel rispetto degli altri standard di servizio previsti a regime (ovvero a partire dall'anno 2018) o deve essere invece inteso come esatta riproduzione dell'orario attuale? |
R1 |
L'invarianza dell'offerta complessiva per l'anno 2017 è da intendersi come invarianza di produzione, nei limiti della dichiarazione di saturazione della linea; pertanto, anche con riferimento all'anno 2017 (cambio orario dicembre 2016) l'offerta potrà essere diversamente articolata rispetto a quanto indicato in tabella, purchè il servizio proposto:
|
D2
|
La Manifestazione d'interesse che deve essere presentata entro il 28.4 dev'essere contemporaneamente corredata dall'offerta – o quest'ultima viene inoltrata in un secondo tempo? |
R2 |
La manifestazione d'interesse non deve essere corredata dell'offerta. L'offerta sarà trasmessa dalle imprese che, dopo aver manifestato interesse rispondendo entro il 28/04/2016 all'avviso dell'Agenzia, riceveranno la lettera d'invito a presentare offerta. |
D3 |
La lingua della procedura è essenzialmente l'italiano, oppure possono essere inoltrati documenti anche per esempio in francese o in inglese? |
R3 | La lingua della procedura è l'italiano. Se fossero presentati dei documenti in altre lingue dovranno essere accompagnati da una traduzione in italiano che, comunque sarà l'unica ad essere presa in considerazione. |
D4 |
Nel caso in cui si ipotizza un servizio reso da due o più operatori, la Manifestazione d'interesse dev'essere sottoscritta da tutti gli operatori? |
R4 |
In caso di manifestazione d'interesse presentata da operatori economici con identità pluri-soggettiva, la stessa dovrà specificarne la tipologia (raggruppamenti temporanei d'imprese, Consorzio,GEIE), indicarne le componenti e dovrà essere sottoscritta dal legale rappresentante dell'impresa capogruppo mandataria. Mentre nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario non ancora costituiti, la manifestazione d'interesse, deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che costituiranno il raggruppamento o consorzio. |
D5 |
In che misura sono vincolanti la Manifestazione d'interesse e l'offerta ? |
R5 |
La manifestazione d'interesse non è vincolante; l'offerta sarà invece vincolante nei termini indicati nella lettera d'invito (giorni di validità, garanzia a corredo del'offerta); |
D6 | L'offerta deve comprendere quale periodo, dal cambiamento d'orario in dicembre 2016 fino a...? |
R6 | La manifestazione d'interesse è relativa all'affidamento di un contratto di servizio per un periodo di sei anni a decorrere dal cambio orario di dicembre 2016 (nel testo dell'avviso il periodo non è indicato ma l'informazione è comunque presente sul sito internet dell'Agenzia al seguente indirizzohttp://www.mtm.torino.it/it/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/gare-trasporto-pubblico/domodossola-iselle/avviso-per-manifestazione-dinteresse ); pertanto la lettera d'invito e l'eventuale offerta avranno come oggetto l'affidamento di un contratto di servizio della durata di anni sei. |
D7 | Nei documenti di riconoscimento dei cittadini svizzeri non viene indicato il luogo di nascita ma il luogo di attinenza (luogo d'origine): è ammissibile riportare sia il luogo di nascita sia il luogo di attinenza per consentire la verifica sul documento di identità allegato? |
R7 | SI |
D8 | Nell'eventualità di una nostra manifestazione d'interesse e di un invito da parte di AMP a sottoporre un'offerta: di quanto tempo si disporrebbe per inoltrare un tale documento? |
R8 |
il tempo concesso per la predisposizione dell'offerta, definito nella lettera d'invito, potrà essere di 40 giorni |
D9 |
In Svizzera le persone fisiche non vengono identificate con un codice fiscale ma con il numero AVS (numero della previdenza sociale): è ammissibile comunicare questo codice in luogo del Codice Fiscale? |
R9 | SI |
D10 |
I rappresentanti legali di xxxx sono diversi ed è prevista espressamente la firma congiunta a due: è possibile riportare i dati di entrambi con una doppia sottoscrizione? |
R10 | Si |
D11 |
XXXX non dispone di una casella PEC: è sufficiente indicare un indirizzo di posta elettronica ordinaria? |
R11 |
Con riferimento all'attuale fase della procedura è sufficiente indicare un indirizzo di posta elettronica ordinaria; l’Agenzia provvederà a trasmettere la lettera d’invito tramite la propria PEC all’indirizzo di posta elettronica dell’operatore economico e contestualmente comunicherà l’avvenuta trasmissione mediante fax. |
D12 |
XXXX non dispone di Codice Fiscale ma solo di Partita IVA: è sufficiente indicare solo il numero di partita IVA? |
R12 |
Si |
D13 |
Non disponendo XXXX di una casella di posta elettronica certificata, è ammissibile la trasmissione della manifestazione di interesse alla casella di PEC indicata (mtm.torino@cert.ruparpiemonte.it) da una casella di posta elettronica ordinaria? |
R13 | Si. La manifestazione d’interesse deve essere trasmessa all’indirizzo PEC dell’Agenzia anche se non si è dotati di una PEC. In tale caso il sistema di PEC riceverà la mail ma non potrà generare una ricevuta di avvenuta consegna avente valore legale. Al fine di avere specifica cognizione dell’avvenuta ricezione gli operatori economici, dopo aver effettuato la spedizione, possono contattare l’ufficio protocollo dell’Agenzia al numero telefonico +390113025223 per richiedere il numero di protocollo assegnato |
D14 |
Non disponendo XXXX di firma digitale, la manifestazione di interesse trasmessa per posta elettronica ordinaria può essere sottoscritta manualmente allegando alla stessa copia dei documenti di identità dei sottoscrittori? |
R14 | SI |
D15 | È possibile inoltrare una Manifestazione d’interesse sottoscritta da due operatori economici non specificando ancora se questi agiranno, in sede di offerta e, di eventuale aggiudicazione del contratto, come raggruppamento temporaneo d’imprese, consorzio, o se intendono ricorrere all'istituto del subappalto? |
R15 |
In relazione agli operatori economici con identità plurisoggettiva non ancora costituiti, la manifestazione d’interesse è sottoscritta da tutti i soggetti partecipanti. Si ritiene possibile, nella fase di manifestazione d’interesse, che detti soggetti possano rinviare la definizione della tipologia di identità plurisoggettiva che assumeranno in sede di risposta alla lettera d’invito a presentare offerta. Circa la possibilità che una delle due componenti dell’operatore economico con identità plurisoggettiva non costituito possa essere indicata in sede di offerta quale soggetto subappaltatore si ritiene ciò possibile nei seguenti termini:
|
D15BIS |
In merito alla R15 necessitiamo dei seguenti ulteriori chiarimenti:
|
R15BIS |
|
D16 | La nostra società non ha attualmente una PEC italiana. È possibile inoltrare la manifestazione d’interesse a mezzo raccomandata o a mano, in particolare nel caso in cui dovessero esserci delle difficoltà tecniche alla possibilità di utilizzare una PEC non italiana per trasmettervi, con valore di raccomandata, suddetta manifestazione? In caso affermativo, a quale indirizzo potremmo inviare/consegnare il tutto? |
R16 |
La manifestazione d’interesse deve essere trasmessa all’indirizzo PEC dell’Agenzia anche se non si è dotati di una PEC. In tale caso il sistema di PEC riceverà la mail ma non potrà generare una ricevuta di avvenuta consegna avente valore legale. Al fine di avere specifica cognizione dell’avvenuta ricezione gli operatori economici, dopo aver effettuato la spedizione, possono contattare l’ufficio protocollo dell’Agenzia al numero telefonico +390113025223 per richiedere il numero di protocollo assegnato. |
D17 | La normativa svizzera non conosce l’istituto del codice fiscale, le imprese hanno come unico numero di identificazione (IDI) il numero IVA. È corretto utilizzare tale numero laddove viene richiesto il Codice fiscale e P.IVA, considerando che comunque le persone fisiche non dispongono di codice fiscale o è necessario che, già in questa fase, la Società ed i suoi legali rappresentanti si dotino di un codice fiscale italiano? |
R17 |
E’ corretto in questa fase utilizzare il numero IVA delle imprese. Le persone fisiche, in questa fase possono utilizzare il numero AVS (numero della previdenza sociale) in luogo del codice fiscale. |
D18 | E' necessario rendere già con la Manifestazione di Interesse le dichiarazioni sul possesso dei requisiti generali previste dall'art. 38 del D.Lgs 163/2006 o tali dichiarazioni andranno eventualmente rese in sede di offerta? |
R18 | Nella presente fase non è previsto che siano rese dichiarazioni in ordine all’assenza di motivi di esclusione alla partecipazione alla procedura. |
D19 | Ci può confermare che, in ogni caso, in questa fase la società che presenta la Manifestazione di interesse non deve produrre anche i documenti comprovanti il possesso dei requisiti generali e che questi, eventualmente, dovranno essere prodotti solo in caso si venga selezionati per la procedura negoziata ai fini del Vs controllo? |
R19 | Si conferma che nella presente fase non è richiesta la produzione di documenti comprovanti il possesso di requisiti generali. |
Azioni sul documento